Consigli pratici
La Cassoeula e' un piatto lungo da
preparare, occorre tempo e pazienza, ma non c'e' alcuna vera difficolta' salvo
trovare gli ingredienti giusti, oggi quasi scomparsi dalle nostre tavole. Il
consiglio e' di prenotare per tempo presso il vostro macellaio tutte le carni e
in particolare i piedini, il codino, l' orecchia e la cotenna. Dite che volete
fare questo piatto, non serviranno altre spiegazioni.
L'altro piccolo segreto e' che la Cassoeula
e' uno di quei piatti che sono molto piu' buoni il giorno dopo, perche' la
verza si impregna di piu' dei vari sapori. Quindi meglio prepararla al sabato,
tenendola magari un po' indietro di cottura, farla freddare e finirla al forno
poco prima di servirla la domenica mezzogiorno, in modo da avere tutto il
pomeriggio per digerirla........servitela preceduta da una insalata mista e con
abbondante pane casereccio oppure polenta.